Visualizzazione post con etichetta appuntamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appuntamenti. Mostra tutti i post

lunedì 26 dicembre 2022

Natività' Elettronica -video




Natale 2022
Chiesa Santa Margherita 

strada Santa Margherita-Bisceglie (BT)



orari apertura 18:30-20:30 
                                   28-29-30 Dicembre 2022
                                   5-6-7 Gennaio 2023





 













               

domenica 1 settembre 2019

Da una metamorfosi tecnica emozionale ad una metamorfosi artistica.



      Aderisco alla collettiva "Metamorfosi" in corso c/o Torrione angioino a Bitonto dal 31 al 5            settembre 2019 esponendo 2 specifici lavori (2005-2007) che segnano un mio passaggio di          trasformazione artistica a pratiche sin ad allora ancora embrionali: walking art e geomappe          emozionali.

sabato 5 novembre 2016

Matera e l’incisione in Italia oggi


Matera  e l’incisione in Italia oggi

Quest’anno la  “Grafica di via Sette Dolori” di Matera  compie quarant’anni e in previsione di una grande mostra che testimoni il percorso compiuto, si è deciso di preparare l’evento con una serie di mostre di incisori italiani scelti tra i più rappresentativi, per fare il punto di quanto si produce in Italia. Il percorso è iniziato con una mostra di opere prodotte  dagli associati  che si concluderà il 6 novembre 2016 .
Il 12 novembre il maestro Alfredo Bartolomeoli  già docente dell’Istituto Statale d’Arte  di Urbino e Direttore dei corsi Estivi Internazionali per l’Incisione Artistica della stessa città , sarà ospite nel laboratorio di via sette dolori,  per dirigere un corso  di iniziazione e perfezionamento  di incisione  xilografica (incisione su legno di filo, linoleum  e altri materiali), ed esporre le sue opere.
Il corso si svolgerà dal 12 al 19 novembre 2016 e la mostra che si inaugurerà nei locali del Distretto del Mobile Imbottito  in via sette dolori 12 , alle ore 19:00 del 12 novembre, terminerà il 30 novembre 
Dal mese di gennaio, con cadenza mensile, l’Associazione degli Incisori materani, ospiterà le opere dei seguenti  maestri incisori Italiani:Guido Navaretti (Dicembre 2016), Roberta Zamboni (Gennaio 2017), Bonizza Modolo (Febbraio 2017), Gianni Favaro (Marzo 2017), Vladimiro Elvieri e  Chiara Toni (Aprile 2017),  Maurizio Boiani  (Maggio 2017), Roberto Tonelli (Giugno 2017) e concluderà gli incontri Marina Bindella (Luglio 2017) dell’Accademia Belle Arti di Roma che oltre a presentare le sue  opere, dirigerà un corso sulla produzione del libro d’arte.
Tutte le esposizioni saranno allestite nei locali del Distretto del Mobile Imbottito in via Sette dolori 12 che gentilmente ha messo a disposizione.

giovedì 21 maggio 2015

Masseria Spina, 23-24 maggio -Camminando tra cielo, terra e mare-Cortili Aperti 2015


La differenza fra un viaggiatore, un turista lento, un pellegrino ed uno psicogeografo.



Le tre figure, che si muovono nel tempo e nello spazio con finalità distinte, sono accomunate dal “movimento”. Fra le fondamentali  differenze inerenti il “movimento”, vi è quella di come lo stesso viene praticato.

Il VIAGGIATORE può muoversi nello “spazio” con ogni tipo di mezzo pubblico e/o privato : nave, treno, aereo, bus, auto, motocicletta, bicicletta, a piedi…….con le proprie gambe. Mescola fra loro i mezzi di locomozione oppure ne adotta uno come prioritario. E’ evidente che il viaggiatore che si muove nel tempo e nello spazio in ogni direzione e con ogni mezzo è una “categoria ampia”. Si viaggia sulla superfice del mare, sotto il mare, in cielo, nello spazio e sulla superfice terrestre. Molti viaggiano anche solo con la mente “comodamente da casa” attraverso la lettura di racconti, romanzi e mille avventure.
IL TURISTA LENTO. Questi a differenza del primo, fondamentalmente opta per delle scelte consapevoli e responsabili. Fa della sostenibilità ambientale e della mobilità dolce i propri presupposti. Quindi i mezzi di trasporto inquinanti vengono accantonati: arei, navi , sommergibili, ma anche treni auto etc. Predilige al più la bicicletta o si affida al proprio corpo come mezzo di locomozione.
IL PELLEGRINO può usare i mezzi di trasporto pubblici o privati, oppure anch’egli fa una scelta responsabile e consapevole e semplicemente cammina a piedi. Naturalmente il camminare del pellegrino è fondamentalmente un “atto di fede”, si raggiungono luoghi sacri, battendo vie percorse da fedeli da secoli. Fra queste vie del sacro vi sono le Vie Francigene. In Puglia, con 800 km di coste balneabili, le vie del pellegrinaggio francigeno ricalcano le due arterie romane: la Litoranea, la Micaelica, l’Appia Calabra, la Sallentina, la Leucadense, l’Herculea e l’Egnazia (quella che conduce in Oriente).
LO PSICOGEOGRAFO usa le tecniche nate con le avanguardie artistiche per indagare gli spazi. Si avvale di vari campi del sapere: geografia, antropologia, urbanistica, sociologia, economia, letteratura, arte, cinema e filosofia. La scala d’indagine è quella paesaggistica e si avvale della “transurbanza”.



Nota. Voce Transurbanza pag. 129-131- Walkscape, camminare come pratica estetica
Autore: Francesco Careri -Piccola Biblioteca Einaudi , 2006

venerdì 8 maggio 2015

BERNYNAVIGATOR

una volta lungo l'arenile di una spiaggia a Campomarino (TA) comparve una scritta sulla sabbia

venerdì 21 marzo 2014

ARTE NEI BORGHI 22 marzo-12 Aprile_Palazzo Marchesale _Pomarico (MT)

ARTE NEI BORGHI
22 marzo-12 Aprile_Palazzo Marchesale _Pomarico (MT)

La mostra itinerante arte nei borghi , che comprende 83 opere realizzate da artisti di varie provenienze, nel laboratorio di Grafica di Via sette Dolori a Matera con i maestri incisori Hector Saunier e Chen Shu Lin dell'atelier parigino Contrapoint si sposta nel Palazzo Marchesale di Pomarico. 
L'inaugurazione è alle ore 19.
Come nelle precedenti tappe a Montescaglioso (ex Convento di Santa Chiara) ed Irsina (Museo Janora), nel periodo della mostra gli incisori Rizzelli e Manno del laboratorio di Grafica materano terranno una dimostrazione di stampa coinvolgendo i ragazzi della scuola d'obbligo.


mercoledì 22 agosto 2012

Atelier Bernardo BRUNO: MEDITAZIONE VS AZIONE

Atelier Bernardo BRUNO: MEDITAZIONE VS AZIONE: MEDITAZIONE VS AZIONE mostra personale Bernardo BRUNO GALLERIA K2 STUDIO-VIA CATTEDRALE 14-GIOVINAZZO Dal 1/9 al 10/9 Orario di apertura ...

MEDITAZIONE VS AZIONE

MEDITAZIONE VS AZIONE mostra personale Bernardo BRUNO GALLERIA K2 STUDIO-VIA CATTEDRALE 14-GIOVINAZZO Dal 1/9 al 10/9 Orario di apertura 19,00 - 22,30 info: 3398077542

Post in evidenza

Metter mano alla tela- Disegno a china su carta