giovedì 9 febbraio 2017

extraurbani in movimento


BORGO TACCONE

 

The rural settlement of Borgo Taccone in Basilicata dates back to the land reform of the 1950s.

This important social reform was aimed at redistributing property expropriated from the great landowners to farmhands.

The village, at first densely inhabited, progressively shrunk in population in the 1960s and 70s, coinciding with the great internal migratory flow from south to north.

Today, only a few families live in Borgo Taccone and most of the buildings are abandoned. The story of this village is therefore representative of the relatively recent processes of social transformation in the south.

Observing Borgo Taccone today implies observing the skeleton of the agricultural identity of the south.

It also gives us a chance to reflect, in a historic moment such is ours, on a social reform that remains important despite its failure.

sabato 4 febbraio 2017


foto di:
Giorgio Skoff, 
Anna Digerardo, 
Antonio Quagliarella, 
Riccardo d'Oria, 
Laura Greco, 
Alessia Aquilino

martedì 15 novembre 2016

sabato 5 novembre 2016

Matera e l’incisione in Italia oggi


Matera  e l’incisione in Italia oggi

Quest’anno la  “Grafica di via Sette Dolori” di Matera  compie quarant’anni e in previsione di una grande mostra che testimoni il percorso compiuto, si è deciso di preparare l’evento con una serie di mostre di incisori italiani scelti tra i più rappresentativi, per fare il punto di quanto si produce in Italia. Il percorso è iniziato con una mostra di opere prodotte  dagli associati  che si concluderà il 6 novembre 2016 .
Il 12 novembre il maestro Alfredo Bartolomeoli  già docente dell’Istituto Statale d’Arte  di Urbino e Direttore dei corsi Estivi Internazionali per l’Incisione Artistica della stessa città , sarà ospite nel laboratorio di via sette dolori,  per dirigere un corso  di iniziazione e perfezionamento  di incisione  xilografica (incisione su legno di filo, linoleum  e altri materiali), ed esporre le sue opere.
Il corso si svolgerà dal 12 al 19 novembre 2016 e la mostra che si inaugurerà nei locali del Distretto del Mobile Imbottito  in via sette dolori 12 , alle ore 19:00 del 12 novembre, terminerà il 30 novembre 
Dal mese di gennaio, con cadenza mensile, l’Associazione degli Incisori materani, ospiterà le opere dei seguenti  maestri incisori Italiani:Guido Navaretti (Dicembre 2016), Roberta Zamboni (Gennaio 2017), Bonizza Modolo (Febbraio 2017), Gianni Favaro (Marzo 2017), Vladimiro Elvieri e  Chiara Toni (Aprile 2017),  Maurizio Boiani  (Maggio 2017), Roberto Tonelli (Giugno 2017) e concluderà gli incontri Marina Bindella (Luglio 2017) dell’Accademia Belle Arti di Roma che oltre a presentare le sue  opere, dirigerà un corso sulla produzione del libro d’arte.
Tutte le esposizioni saranno allestite nei locali del Distretto del Mobile Imbottito in via Sette dolori 12 che gentilmente ha messo a disposizione.

Post in evidenza

Metter mano alla tela- Disegno a china su carta